Previsioni Meteo
T4K35H1 - WakeUp Lab
HOMECosa vediamo quando il tempo è bello e stabile con temperature stabili sia in inverno che in estate?
Il cielo si presenta limpido azzurro e leggermente grigio alle prime ore di luce, possiamo trovare nubi quasi trasparenti e leggere che con l’arrivo della sera tendono a scomparire oppure piccole nubi isolate sparse nel cielo chiamate cumuli (per capirci quelle che ti fanno venire in mente le forme di un animale o cose simili), in pianura possono formarsi alcune volte delle foschie leggere. La pressione barometrica è stabile intorno ai 1020hpa. Anche quando siamo in presenza di nuvole bianche a bassa quota che tendono a diventare nebbia è improbabile che portino delle precipitazioni.
Nuvole
Nubi Cumulonembi
Alte e imponenti, indicano generalmente temporali in arrivo.
Cirri
Sottili e di alta quota, spesso suggeriscono un cambiamento del tempo entro 24-48 ore.
Strati
Nuvole stratificate basse, possono segnalare piogge continue.
Cumuli
Nuvole basse e bianche, generalmente indicano bel tempo, ma se si sviluppano verticalmente possono portare temporali.
Nubi Altostrati
Strati sottili di nuvole a media quota, indicano spesso l'arrivo di una perturbazione e possono portare pioggia leggera o neve.
Nubi Nembostrati
Nuvole grigie e spesse che coprono il cielo, spesso portano pioggia continua o neve.
Nubi Cirrostrati
Velature sottili e bianche, spesso associate agli aloni attorno al sole o alla luna e preannunciano un cambiamento del tempo.
Nubi Altocumuli
Piccole nuvole bianche o grigie disposte a gruppi, possono indicare instabilità atmosferica e l'avvicinarsi di una perturbazione.
Animali
Uccelli
Gli uccelli sono molto sensibili ai cambiamenti di pressione atmosferica. Se volano basso, spesso indicano che sta per arrivare il maltempo, poiché l'aria umida è più pesante e rende difficile il volo ad alta quota.
Insetti
Gli insetti, come le formiche e le api, tendono a restare vicini ai loro nidi o ad aumentare l'attività prima di un temporale. Anche le cicale diventano più silenziose con l'avvicinarsi di un cambiamento di tempo. Vedere i ragni che tessono le ragnatele all'aperto è indice di tempo stabile.
Mucche
Le mucche che si sdraiano nei campi possono essere un segnale di maltempo in arrivo. Anche se questa è una credenza popolare, potrebbe avere a che fare con l'umidità dell'erba prima della pioggia.
Piante
Pigne
Le pigne tendono a chiudersi in condizioni di alta umidità, che è spesso un preludio alla pioggia. Quando il clima è secco, le pigne si aprono per rilasciare i loro semi.
Fiori
Alcuni fiori, come la Carlina, la Genziana, l'Acetosella, il Dente di Leone, il Trifoglio e i Tarassachi, chiudono i loro petali in previsione della pioggia. Questo comportamento è una risposta naturale all'umidità, che potrebbe danneggiare le delicate strutture dei fiori.
Vento e Pressione
Venti
La direzione del vento è spesso un indicatore del cambiamento del tempo. Un vento che soffia da ovest, ad esempio, in molte regioni indica un fronte di alta pressione e quindi bel tempo, mentre un vento che proviene da est può portare umidità e possibilità di pioggia.
Quando si alza un vento improvviso e molto forte c'è più probabilità che arrivi un temporale soprattutto se vediamo delle nuvole basse che si scontrano con le vette. Riguardo alla velocità del vento consideriamo che 20km/h rappresentano un vento moderato, 50km/h un vento forte che implica difficoltà nel camminare, sopra i 60km/h si iniziano ad avere difficoltà a stare in piedi. Per determinare la direzione del vento possiamo chiudere gli occhi e girare la testa da destra a sinistra lentamente, la pelle del viso è la più sensibile che abbiamo e ci permetterà di scoprire la direzione facilmente. In alternativa potete legare un filo leggero ad un bastone e vedere in quale direzione si sposta.
Tramontana (da Nord) Umidità bassa, molto freddo, produce un forte abbassamento della temperatura, con cielo sereno mantiene il bel tempo con ottima visibilità, in caso di cielo nuvoloso può portare precipitazioni e in inverno anche la neve.Grecale (da Nord-Est) Freddo e intenso nei mesi invernali. D'estate diventa una brezza di mare sulle coste adriatiche.
Levante (da Est) Può segnalare l'arrivo di nebbie e perturbazioni in ogni periodo dell'anno.
Scirocco (da Sud-Est) Molto caldo e umido sul territorio italiano. D'estate preannuncia temperature alte e caldo afoso, d'inverno porta nubi e pioggia.
Mezzogiorno – Ostro (da Sud) Caldo e umido portatore di piogge.
Libeccio (da Sud-Ovest) Vento a raffiche molto forti, portatore di piogge e tempeste in inverno, d'estate sotto forma di brezza marina mantiene la stabilità dell'atmosfera.
Ponente (da Ovest) Con temperature miti segna generalmente la fine di una perturbazione.
Maestrale (da Nord-Ovest) In estate porta aria fresca e meno umida con abbassamenti della temperatura. Quando arriva con discese di aria polare porta con se perturbazioni e temporali.
Per una corretta valutazione della temperatura usate la seguente pagina di calcolo del Wind Chill
- CALCOLO WIND CHILLSensazione della pressione atmosferica
I cambiamenti di pressione atmosferica possono essere percepiti anche dal corpo umano. Mal di testa e dolori articolari sono spesso riportati prima dell'arrivo di una bassa pressione, che è solitamente associata a maltempo.
Rugiada e Umidità
Formazione della rugiada
Se di mattina presto c'è una forte presenza di rugiada, è probabile che il tempo rimarrà sereno. Se la notte è molto nuvolosa o ventosa, la rugiada tende a non formarsi, indicando che il tempo potrebbe essere instabile.
Nebbia di primo mattino
Una nebbia bassa che si dissolve rapidamente è un buon segno di bel tempo, mentre una nebbia persistente potrebbe essere un'indicazione di cambiamenti meteorologici imminenti.
Suoni e Odori
Suoni più forti
I suoni sembrano viaggiare più lontano quando l'umidità è alta, prima di un temporale. Questo fenomeno è dovuto alla densità maggiore dell'aria umida, che trasmette meglio le onde sonore.
Odori più intensi
Gli odori naturali, come quello dell'erba appena tagliata o della terra, diventano più intensi con l'aumento dell'umidità, spesso preannunciando la pioggia.
Temporali
Il motto da ricordare sempre è “se puoi vederlo sbrigati, se puoi sentirlo fuggi”. Il temporale è una condizione di estremo pericolo da non sottovalutare, non avventuratevi mai se sono previsti temporali nella zona dove farete l'escursione. La distanza che ci separa dal temporale è all'incirca di un chilometro ogni in tre secondi che passano tra il fulmine e il tuono. Se siamo in pianura possiamo sentire un tuono fino a 20km di distanza, in montagna le cose cambiano perché i riflessi e lo schermo prodotti delle cime e l'effetto eco possono falsare la misura. In ogni caso un temporale diventa pericoloso quando il tempo che intercorre tra il fulmine e il tuono è inferiore a 30 secondi. La caduta di un fulmine vicino a noi è preannunciata da delle scariche elettriche silenziose (fuochi di S.Elmo), in questo caso si possono vedere delle fiamme blu che si formano sulla punta degli oggetti metallici come tralicci, antenne, croci o piloni, oltre che a percepire sensazioni di formicolio sul corpo e i capelli che si drizzano. Questo fenomeno sta ad indicare l'imminente caduta di un fulmine nelle vicinanze. Per essere fuori pericolo in caso di temporale è necessario attendere 30 minuti dall'ultimo tuono udito. Le più frequenti raccomandazioni sono di mettersi accovacciati sulla punta delle scarpe, meglio sopra lo zaino, allontanare tutti gli oggetti metallici e apparecchi elettrici, stare lontani dai tralicci, alberi e dalle pareti di roccia. Se siete in compagnia non fate gruppo ma tenetevi separati a distanza di diversi metri.